SETTIMA ARTE FESTIVAL

 

Più di 1000 studenti e 18 istituti superiori sono coinvolti in questo innovativo progetto in cui i ragazzi, affiancati da videomaker ed educatori professionisti, sperimentano le varie fasi e i ruoli (registi, direttori di produzione, attori, ecc.) che concorrono alla realizzazione di un cortometraggio, mettendo in gioco la loro creatività.

Gli studenti realizzano un vero e proprio cortometraggio, misurandosi innanzitutto con un compito creativo nella scrittura del soggetto e della sceneggiatura fino alla scelta delle location, degli oggetti e costumi di scena.

Sul set successivamente si mette alla prova l’inventiva, il senso pratico e il problem solving degli studenti che dovranno gestire tutti gli imprevisti che nascono sul set.

I professionisti che li accompagnano potranno esclusivamente consigliarli e supervisionare il lavoro, ma senza toccare l’attrezzatura tecnica.

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

 

Grazie ad un continuo e attenta collaborazione con gli istituti del territorio gli alunni delle classi coinvolte diventano produttori di cortometraggi, mettendo in gioco le competenze che già possiedono e quelle che acquisiranno in itinere.

 

L’alternanza scuola lavoro non ha l’obiettivo di insegnare un mestiere, ma di avvicinare al mondo del lavoro, ponendo l’attenzione soprattutto sulle competenze trasversali ovvero quelle abilità che ogni lavoratore dovrebbe sviluppare: capacità di risolvere problemi, di organizzare il lavoro, di collaborare in gruppo.

 

Operare in un set cinematografico è un’esperienza unica, molto motivante, ma anche molto impegnativa in cui molte competenze sono direttamente messe alla prova.

 

L’intera attività della durata di 40 ore settimanali è condotta da esperti ed educatori di Edoomark da anni all’avanguardia per la progettazione realizzazione di progetti educational in collaborazione con le istituzioni scolastiche.

Il metodo educativo utilizzato è quello del learning by doing, imparare facendo.

Attraverso un’esperienza concreta e un contesto stimolante, ogni studente ha l’occasione di esprimere le proprie capacità.

COME SI SVOLGE IL FESTIVAL

 

L’iscrizione al festival avviene tramite adesione al progetto di alternanza predisposto e condiviso con gli istituti interessati.

Ad ognuna delle 18 classi (di minimo 15 studenti) viene assegnata una settimana per la realizzazione del cortometraggio.

Il lunedì mattina ogni classe riceve l’oggetto di scena che dovrà essere incluso nella storia. Ha inizio la fase ideativa. Parallelamente gli studenti ricevono, tutta la formazione necessaria e gli strumenti tecnici per poter realizzare il proprio cortometraggio.

 

Il progetto è scandito da tre eventi, che chiudono le tre fasi preliminari del progetto, rispettivamente nei mesi di novembre, febbraio e maggio

In ogni evento i 6 cortometraggi realizzati dalle scuole vengono proiettati all’interno delle sale di Uci Cinemas a Oriocenter al giudizio di una commissione di valutazione di cui fanno parte attori, registi, e specialisti del settore.

Un’occasione spettacolare per i ragazzi coinvolti, che possono vedere proiettati i loro video sullo schermo cinematografico. Non mancheranno nomination e premi speciali in un evento che assume i tratti di una grande festa.

Tra gli ospiti in giuria della prima edizione ricordiamo: Frank Matano, Debora Villa, i Nirkiop, Omar Fantini.

ULISSE

Un ragazzo affamato di curiosità….

Settima Arte è un format Image